Rimuovere la scatola e il filtro dell'aria è un operazione relativamente semplice. La prima operazione da eseguire è togliere la clip a molla che tiene il raccordo a gomito e quindi il sottostante manicotto di gomma.
La clip è tenuta da due ganci in basso e in alto è incernierata alla carrozzeria: ci si deve aiutare con un cacciavite o attrezzo simile per poter allargare la cerniera superiore e togliere la clip.
Il manicotto è invece tenuto in posizione da due fascette: una che lo tiene alla curva e una che lo tiene al carburatore; queste vanno allentate svitando la vite di serraggio e liberare quindi la presa della fascetta.
Una volta liberato si può estrarre il filtro dalla scatola. Il filtro è tenuto in posizione da un'asta filettata e da un galletto che spinge un disco concavo. Quando si rimonta ricordarsi che la parte concava va rivolta dalla parte del filtro. Fra il galletto e il piattello ci dovrebbero essere due rondelle.
A questo punto rimane da rimuovere la scatola del filtro. Superiormente era tenuta in posizione dai due bulloni passanti del convogliatore dell'aria, che sono già stati rimossi. Nella parte inferiore è tenuta in posizione da un solo dado. Il dado è avvitato ad un bullone speciale: è a testa quadra ed è infilato in un apposita staffa saldata direttamente al telaio. Svitiamo il dado e la scatola viene via. Facilitiamo l'operazione inclinando la parte inferiore verso l'alto. Se l'asta della riserva benzina è di intralcio si pò procedere alla sua rimozione leggendo l'articolo successivo.
Dietro la scatola si dovrebbe vedere il dado a testa quadra e la staffa in cui è infilato. A questo punto si vede anche dove passano i cablaggi elettrici, nel mio caso passano legati da fascette metalliche lungo il tubo del telaio in basso. Ho letto su altri articoli che i cavi dovrebbero passare sopra la staffa del dado a testa quadra, quindi va senz'altro approfondito l'argomento per sapere quele è la posizione corretta da utilizzare in fase di rimontaggio.